Amici di Maria De Filippi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amici di Maria De Filippi | |
---|---|
Anno | 2001 - in corso (dal 2001 al 2002 con il titolo Saranno famosi) |
Genere | Talent show |
Durata | 210 min circa |
Produttore | Fascino P.G.T. s.r.l. |
Presentatore | Maria De Filippi |
Regia | Paolo Pietrangeli |
Rete | Italia 1 (2001-2003) Canale 5 (2002-in corso) Mediaset Premium (2009-2010) Iris (2009-2010) La5 (2010-in corso) |
Sito web | www.amici.mediaset.it |
Il programma è diviso in due fasi: la fase iniziale, da settembre a gennaio, (per l'undicesima edizione fino a marzo 2012) in cui le capacità artistiche degli aspiranti professionisti vengono perfezionate e giudicate esclusivamente dagli insegnanti della rispettiva materia, e la fase finale, da febbraio ad aprile (per l'edizione 11 dal 31 marzo in poi), in cui l'avanzamento dei finalisti è totalmente affidato al televoto; eccezion fatta per la nona edizione dove viene chiamata una commissione di esperti (esterna ed interna) a giudicare l'idoneità dei concorrenti alla fase finale del programma.
Nelle reti televisive europee circola un programma il cui format originale, Pop Idol, è stato creato nel Regno Unito (ITV1), per la stagione televisiva 2001/2002. Fu esportato in seguito in altri paesi: Stati Uniti (American Idol), Francia (Nouvelle Star), Germania (Deutschland sucht den Superstar, condotto anche da Michelle Hunziker), e in altri paesi come Russia, Serbia, Kazakistan. A differenza della corrispondente trasmissione europea, incentrata sull'evoluzione artistica dei cantanti, Amici di Maria De Filippi si caratterizza per una maggiore interdisciplinarità, spaziando anche nel ballo e nella recitazione. Inoltre, Amici dura come un vero e proprio anno scolastico, da settembre a maggio la 1ª, 2ª, 3ª, 11ª, Edizione. Dalla 4ª alla 10ª Edizione, sono durate però di meno: infatti la 4ª e la 7ª sono terminate ad aprile, la 5ª, 6ª, 8ª, 9ª, 10ª sono terminate a marzo.
Il programma è andato in onda su Italia 1 nella prima edizione; nella seconda edizione la striscia quotidiana del pomeriggio e la fase iniziale, furono promosse su Canale 5 ma la fase finale in prima serata fu trasmessa di nuovo da Italia 1. A partire dalla terza edizione è approdata definitivamente su Canale 5 anche la fase finale del programma.
La proprietà del format del programma è ancora oggetto di contenzioso[1] presso il tribunale di Roma, e la sentenza definitiva è stata emessa nell'estate 2010.
Fase finale (serale)
Quando termina la fase iniziale, tutti gli alunni sono costretti ad affrontare un esame di sbarramento per accedere alla fase finale, e coloro che non lo superano sono espulsi dalla scuola. Nella settima edizione passano invece alla fase finale, il cosiddetto "serale", i primi 14 alunni della classifica di gradimento. È immune dal giudizio della classifica di gradimento chi supera l'esame nella propria materia e conquista quindi la maglietta che dà l'accesso diretto al "serale". Per ogni disciplina è messa a disposizione una sola maglietta. Gli sfidanti esterni non sono più ammessi, ma ad ogni puntata, attraverso il meccanismo del televoto, due concorrenti si sfidano in prove di canto, ballo e/o recitazione. Non è più un commissario esterno a giudicare le sfide, ma il solo pubblico da casa. Con questo meccanismo gli alunni vengono progressivamente eliminati, fino ad arrivare all'ultima puntata, in cui solo pochi alunni si contendono il premio finale, consistente in un montepremi di 100.000 euro (comprendenti un contratto con Mediaset di 1 anno del valore di 50.000 euro). Nella settima edizione chi vince il programma si aggiudica un premio di 300.000 euro, invece al concorrente indicato dalla giuria composta da giornalisti e critici musicali (che vince il cosiddetto "Premio della Critica") viene assegnata una borsa di studio del valore di 50.000 euro. Nell'ottava e nella nona edizione il montepremi è di 200.000 euro, mentre il premio della critica ha lo stesso valore dell'anno precedente. Nella decima edizione i due vincitori vincono ognuno 100.000 euro;il premio della critica rimane 50.000 euro. Anche Tezenis contribuisce con una borsa di studio dello stesso valore.Modifiche nel corso degli anni
Il programma ha subito sostanziali modifiche nel corso delle varie edizioni:- Nella prima edizione (solo nel corso della conduzione di Daniele Bossari) la classe era divisa in titolari e riserve, e le riserve di volta in volta sfidavano i titolari. Dalla seconda edizione in poi, la classe è formata solo di titolari, e chi non ha passato le selezioni precedenti può venire a sfidare.
- Nella prima edizione, gli esiti delle sfide erano stabiliti dagli insegnanti stessi, ma a seguito di polemiche (dovute ad accuse di non obiettività), si è deciso di affidare l'esito della sfida ad un commissario esterno.
- Nella prima edizione le categorie degli alunni erano: cantanti, ballerini, musicisti, conduttori televisivi e attori. Dalla seconda edizione sono state abolite le categorie dei musicisti e dei conduttori televisivi.
- Nelle prime due edizioni, nella fase finale, andava in sfida l'ultimo della classifica di gradimento con uno che lui stesso sceglieva tra due alunni proposti dagli insegnanti. Dalla terza edizione, sono gli insegnanti che decidono gli sfidanti, in base a criteri prestabiliti, mentre l'ultimo e il penultimo affrontano la cosiddetta sfidina, ossia una sfida minore rispetto a quella normale, svolta nella stessa sera, che decreta l'uscita di un altro alunno. Questo meccanismo nella successiva edizione è stato abbandonato perché le sfidine erano poco considerate rispetto alle sfide normali.
- Dalla seconda edizione viene introdotta come materia anche danza classica, nella sesta ginnastica artistica (rimasta in vigore solo in quell'anno), dall'ottava vi è anche la categoria dei cantautori.
- Dal secondo anno la fase finale va in onda su Canale 5 dopo che la prima era stata trasmessa da Italia 1.
- Dalla terza edizione, nella fase finale, i ragazzi che devono affrontare la sfida vengono richiusi in "casette", stile Grande Fratello, dove si ritiene possano concentrarsi meglio nella preparazione alla sfida. Coloro che non sono in sfida possono andare a visitare uno degli sfidanti solo una volta nel corso della settimana. Dalla sesta edizione, con l'immissione della sfida a squadre durante il serale, le casette sono state abolite.
- Nella quarta edizione, nella fase finale, sono state introdotte le sfide a tre, composte da tre alunni e di cui solo uno abbandonava la scuola.
- Nella quarta edizione, nella sfida finale, ossia quella che decretava il vincitore del programma, l'ultimo della classifica di gradimento poteva sfidare chi preferiva. Il vincitore a sua volta sceglieva chi sfidare indipendentemente dall'indice di gradimento e così via fino ad arrivare al vincitore.
- Nella quinta edizione, l'alunno che deve affrontare la sfida con uno sfidante esterno viene scelto tra cinque candidati: uno proposto dagli insegnanti, uno dagli alunni stessi, e gli ultimi tre della classifica di gradimento.
- Nella quinta edizione, qualsiasi alunno che è ultimo per tre volte (pure non consecutivamente) nella classifica di gradimento deve abbandonare la scuola.
- Dalla quinta edizione anche il programma serale subisce una modifica: c'è l'introduzione, dietro al grande schermo, di una vera e propria orchestra, diretta dal maestro Giuseppe Vessicchio, che suonando dal vivo accompagna le performance dei ragazzi.
- Nella sesta edizione i ragazzi vengono divisi in due squadre: Gamma e Delta. Il capogruppo di ogni squadra viene scelto dagli insegnanti e dovrà lui stesso selezionare gli altri membri. Le due squadre si sfideranno nella puntata pomeridiana del sabato e la squadra vincitrice sarà immune dalle sfide ed avrà inoltre la possibilità di fare esibire i suoi componenti. Al contrario la squadra perdente rinuncerà alle esibizioni e al suo interno verranno scelti il/i possibile/i sfidante/i.
- Nella sesta edizione viene introdotto il meccanismo delle stelline: agli allievi più meritevoli di ogni categoria vengono assegnate delle stelline che, accumulate a quelle assegnate dalla classifica di gradimento, permettono di accedere direttamente alla fase serale senza sostenere il temuto esame di sbarramento e senza affrontare la classifica ottenendo tuttavia il consenso dei professori della propria materia.
- Nella fase serale della sesta edizione i ragazzi vengono divisi in due squadre, la Bianca e la Blu: la squadra vincente farà il nome di un membro della squadra perdente candidandolo all'eliminazione; potrà essere salvato soltanto dalla classifica di gradimento e, in ultima chance, dalla commissione dei professori.
- Nella settima edizione viene abolito l'esame di sbarramento e viene rimpiazzato da un esame sulla propria materia di appartenenza. Questo esame è permesso soltanto ai membri della squadra vincente che risultano primi della loro categoria nella classifica di gradimento. Il superamento di questo esame, con il consenso di tutta la Commissione, permette di ottenere la maglietta di accesso diretto al serale, sostituendo quindi il sistema delle stelline adottato nella precedente edizione.
- Nella fase serale della settima edizione, i professori hanno espresso le loro preferenze, schierandosi palesemente con una delle due squadre, la Bianca o la Blu; il meccanismo di eliminazione è rimasto identico a quello della sesta edizione.
- L'ottava edizione del programma registra molte novità, ad iniziare dal collocamento nel palinsesto di Canale 5. Per tutta la fase iniziale, infatti, la puntata in diretta condotta da Maria De Filippi andrà in onda di domenica, dalle 14.10 alle 16.30. La prima puntata domenicale, quella in cui sono stati scelti i 21 ragazzi e ha sancito l'inizio del programma, è andata in onda il 5 ottobre 2008. Dal 6 ottobre 2008, dal lunedì al venerdì, va in onda la consueta striscia quotidiana di aggiornamento, dalle 16.15 alle 16.50. Resta anche lo spazio al sabato, condotto stavolta dall'autore Luca Zanforlin, in onda dall'11 ottobre 2008 dalle 14.10 alle 15.30.
- Nella nona edizione è stata eliminata la categoria Recitazione e introdotta la categoria Canto lirico.
- Nella decima edizione, per la prima volta nella storia del programma, si hanno due vincitori: uno per il circuito della danza, l'altro per il circuito del canto.
- Nella decima edizione vengono eliminate le categorie Canto Lirico e Ballo Hip Hop. Viene eliminata la divisione a squadre (Sole / Luna) per ritornare a un modello simile alla prima edizione, in cui gli alunni erano divisi in Titolari e Aspiranti (nell'edizione 2001 "Riserve") dove questi ultimi ogni sabato, davanti a una commissione esterna, devono dimostrare la loro idoneità per rimanere (Titolari) o per entrare (Aspiranti). Nel corso del programma viene reintrodotto il sistema delle Stelline, leggermente modificato.
- Nell'undicesima edizione, la classe della fase iniziale viene divisa in tre squadre: gialla, blu e verde.
- Nell'undicesima edizione, ritorna l'esame di sbarramento (Solo per accedere al serale)
- Nell'undicesima edizione, al serale, oltre a partecipare gli allievi di quest' anno, partecipano anche dei vecchi concorrenti che gareggieranno fra di loro.
Insegnanti
Canto
|
Danza
|
Collaboratori e Autori
|
Classifiche finali
Prima edizione (2001/2002)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 1 (fase iniziale) e Amici 1 (fase serale). |
- Dennis Fantina (cantante)
- Marianna Scarci (ballerina)
- Ermanno Rossi (ballerino)
- Antonio Baldes (ballerino)
- Andrea Cardillo (cantante)
- Leonardo Fumarola (ballerino)
Valeria Monetti (attrice) - Claudia Mannoni (ballerina) - Antonella Loconsole (cantante) - Alessandro Vigilante (ballerino) - Maria Pia Pizzolla (cantante) - Monica Hill (cantante) - Renato Sannio (attore) - Paolo Idolo (attore) - Miriam Della Guardia (ballerina) - Gianluigi "Gigi" Garretta (attore) - Clementina Giacente (ballerina) - Michael Calandra (cantante) - Miriam Castorina (cantante).
non arrivati alla fase finale:
Stefano Veronese (ballerino) - Dalila Timaco (ballerina) - Erika Parisi (ballerina) - Irene Nurzia Humburg (attrice) - Giuseppe "Joseph" Giannico (cantante) - Graziano Pimpolari (musicista) - Gian Marco Careddu (musicista) - Mario Crocietta (ballerino) - Daniela Romano (ballerina) - Chiara Bigioni (ballerina) - Marco Campanale (cantante) - Manuele Morrone (cantante) - Francesca Caselli (cantante) - Alessandra Piras (ballerina) - Alessia Natale (ballerina) - Zita Fusco (conduttrice tv) - Pierpaolo Astolfi (conduttore tv) - Gabriele Carbotti (cantante) - Francesco Giannini (cantante) - Alfredo Raffaele "Fred" Avitaia (conduttore tv) - Mirna Brancotti (cantante) - Marco Maestrelli (attore)
Seconda edizione (2002/2003)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 2 (fase iniziale) e Amici 2 (fase serale). |
- Giulia Ottonello (cantante)
- Anbeta Toromani (ballerina)
- Timothy Snell (cantante)
- Lidia Cocciolo (cantante)
- Michele Maddaloni (ballerino)
- Federico Patrizi (ballerino)
Marta Gerbi (cantante) - Maria Stefania Di Renzo (ballerina) - Enrico Pittari (attore) - Leonardo Di Minno (cantante) - Daniele Perrino (cantante) - Stefano Bindinelli (ballerino) - Augusto "Gugu" Da Graça (ballerino) - Danilo Grano (ballerino) - Jennifer Iacono (ballerina) - Elena Novaresi (ballerina) - Samantha Discolpa (cantante) - Teresa Paternoster (attrice) - Fausto Monteforte (ballerino) - Roberta Mengozzi (attrice).
non arrivati alla fase finale:
Fabio Morici (attore) - Giovanna Martini (attrice) - Sara Donadelli (ballerina) - Fabio Villanis (cantante) - Andrea Veschini (cantante) - Antonino Grosso (cantante) - Ettore Romano (cantante) - Marcella Di Vita (cantante) - Francesca Paganucci (cantante) - Giacomo Milli (ballerino) - Paolo Stella (attore) - Luca Basto (ballerino) - Luca Militello (cantante) - Salvatore Andreoli (cantante) - Consuelo Varini (cantante)
Terza edizione (2003/2004)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 3 (fase iniziale) e Amici 3 (fase serale). |
- Leon Cino (ballerino)
- Sabrina Ghio (ballerina)
- Samantha Fantauzzi (attrice)
- Gian De Martini (cantante)
Olti Shaqiri (ballerino) - Francesco Capodacqua (cantante) - Anna Dalton Piccirillo (attrice) - Sabatino D'Eustacchio (ballerino) - Francesca Dario (ballerina) - Alessia Orlandi (cantante) - Federica Gargano (ballerina) - Salvatore "Salvo" Vinci (cantante) - Valerio Di Rocco (cantante) - Irene Guglielmi (cantante) - Gianluca Merolli (cantante) - Simone Benedetti (ballerino) - Giorgia "Gio" Minnella (ballerina) - Antonio Guida (ballerino) - Sarah Jane Olog (cantante) - Sara Pamploni (ballerina) - Giorgia Galassi (cantante) - Ornella Pellegrino (cantante) - Rosaria Loconte (ballerina) - Laura Piunti (cantante) - Rocco Pietrantonio (attore) - Catello Miotto (ballerino).
non arrivati alla fase finale:
Danilo Musci (ballerino) - Morena Martini (cantante) - Nicola Traversa (cantante) - Katia Ancelotti (cantante) - Alessia "Ale" Pizzichemi (ballerina) - Michael Schermi (attore) - Martina Ardizzoni (cantante) - Emanuela Boldetti (ballerina) - Maria Letizia Arcudi (ballerina) - Raffaella Iavarone (ballerina) - Emiliano D'Angelo (ballerino)
Quarta edizione (2004/2005)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 4 (fase iniziale) e Amici 4 (fase serale). |
- Antonino Spadaccino (cantante)
- Francesco De Simone (ballerino)
- Klajdi Selimi (ballerino)
- Romina Carancini (ballerina)
Marco Gandolfi Vannini (attore) - Maddalena Sorrentino (cantante) - Debora Terenzi (attrice) - Marta Di Giulio (ballerina) - Tili Lukaj (ballerino) - Pietro Napolano (cantante) - Piero Romitelli (cantante) - Antonello Carozza (cantante) - Valeria Belleudi (cantante) - Antonio Fiore (ballerino) - Massimiliano Pironti (ballerino) - Alberto Galetti (ballerino) - Alessia Ramazzotti (attrice) - Maria Grazia Testaferrata (cantante) - Rosanna Cestra (cantante) - Simona Annese (ballerina).
non arrivati alla fase finale:
Claudia "Cla" Gusmano (attrice) - Michele Manfredini (ballerino) - Mariangela Cafagna (ballerina) - Antonio "Tony" Tagnani (cantante) - Thomas Grazioso (cantante) - Alessandro Rende (ballerino) - Salvatore Valerio (cantante) - Valentina Campani (ballerina) - Alexsandra Fiaschini (cantante) - Antonio "Toni" Propato (cantante) - Marika Vezzola (cantante) - Veronica Montali (cantante) - Immacolata "Imma" Allozzi (cantante) - Roberta Fiorini (ballerina) - Claudia Dongu (ballerina)
Quinta edizione (2005/2006)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 5 (fase iniziale) e Amici 5 (fase serale). |
- Ivan D'Andrea (ballerino)
- Andrea Dianetti (attore)
- Rita Comisi (cantante)
- Eleonora Crupi (cantante)
- Raffaele Tizzano (ballerino)
Erion Baze (ballerino) - Rossella Lucà (ballerina) - Manola Moslehi (cantante) - Nicola Gargaglia (cantante) - Luana Guidara (ballerina) - Roberto Carrozzino (ballerino) - Robert Iaboni (attore) - Giuseppe Landi (cantante) - Michele Moretti (ballerino) - Endri Roshi (ballerino) - Roberta Zegretti (ballerina) - Erika Mineo (cantante) - Matteo Deledda (cantante) - Roberto Carrozzino (ballerino)
non arrivati alla fase finale:
Luca Borro (cantante) - Viviana Filippello (ballerina) - Alberto Poletti (ballerino) - Giovanni Fusco (ballerino) - Sara Telch (ballerina) - Brigida Cacciatore (cantante) - Giuseppe "Beppe" Forlini (cantante) - Antonello Mastrangelo (ballerino) - Annavita Romano (ballerina) - Filomena "Mena" Cacciapuoti (cantante) - Serena Silvani (attrice) - Valentina Chisci (attrice) - Tania Tuccinardi (cantante) - Fabio De Martino (cantante) - Vincenzo Pinto (cantante)
Sesta edizione (2006/2007)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 6 (fase iniziale) e Amici 6 (fase serale). |
- Federico Angelucci (cantante)
- Agata Reale (ballerina)
- Karima Ammar (cantante)
- Cristo Martinez Prunes (ballerino)
- Max Orsi (cantante)
Giulia Franceschini (cantante) - Antonino "Tony" Aglianò (ballerino) - Manuel Aspidi (cantante) - Jessica Villotta (ballerina) - Federica Capuano (attrice) - Roberta Miolla (ballerina) - Salvatore Dello Iacolo (ballerino) - Mircea "Bambi" Zamfir (ginnasta) - Santo Giuliano (ballerino).
non arrivati alla fase finale:
Mihaela "Michi" Pohoata (ginnasta) - Alessio Paddeu (cantante) - Pamela Buggiani (ballerina) - Corinne Marchini (cantante) - Stefano Villani (cantante) - Emanuel "Ema" Caserio (attore) - Chiara Martegiani (attrice)
Settima edizione (2007/2008)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 7 (fase iniziale) e Amici 7 (fase serale). |
- Marco Carta (cantante)
- Roberta Bonanno (cantante)
- Pasqualino Maione (cantante)
- Francesco Mariottini (ballerino)
Susy Fuccillo (ballerina) - Marta Rossi (cantante) - Cassandra De Rosa (cantante) - Giulia Piana (ballerina) - Gennaro Siciliano (ballerino) - Giuseppe Salsetta (cantante) - Simonetta Spiri (cantante) - Antonino Lombardo (ballerino) - Maria Luigia La Rocca (cantante) - Marina Giovanna Marchione (attrice)
non arrivati alla fase finale:
Cristina Da Villanova (ballerina) - Valentina Tarsitano (ballerina) - Valentina "Vale" Mele (ballerina) - Gianluca Conversano (ballerino) - Alessandra Valenti (ballerina) - Vincenzo Mingolla (ballerino) - Luca Barbagallo (ballerino) - Mattia De Salve (ballerino) - Saverio D'Amelio (attore) - Sebastiano Formica (attore)
Ottava edizione (2008/2009)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 8 (fase iniziale) e Amici 8 (fase serale). |
- Alessandra Amoroso (cantante)
- Valerio Scanu (cantante)
- Luca Napolitano (cantautore)
- Alice Bellagamba (ballerina)
Pedro Batista Gonzalez (ballerino) - Mario Nunziante (cantautore) - Martina Stavolo (cantante) - Adriano Bettinelli (ballerino) - Silvia Olari (cantante) - Domenico Primotici (ballerino) - Daniela Stradaioli (ballerina) - Jennifer Milan (cantante) - Andreina Caracciolo (ballerina) - Gianluca Lanzillotta (ballerino).
non arrivati alla fase finale:
Leonardo Marki Monteiro (ballerino) - Daniele Smeraldi (cantante) - Beatrice Zancanaro (ballerina) - Pamela Scarponi (cantante) - Angelo Marotta (attore) - Piero Campanale (attore) - Serena Carassai (ballerina) - Carlo De Martino (ballerino) - Francesca Maiozzi (ballerina) - Iacopo Di Stefano (cantante) - Arturo Caccavale (cantante) - Francesco Di Nicola (cantante).
Nona edizione (2009/2010)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 9 (fase iniziale) e Amici 9 (fase serale). |
- Emma Marrone (cantante)
- Loredana Errore (cantante)
- Pierdavide Carone (cantautore)
- Matteo Macchioni (cantante)
Stefano De Martino (ballerino), Elena D'Amario (ballerina), Rodrigo Almarales Gonzales (ballerino), Enrico Nigiotti (cantautore), Grazia Striano (ballerina), Michele Barile (ballerino), Borana Qirjazi (ballerina), Stefano "Stefanino" Maiuolo (cantante), Angelo Iossa (cantante), Anna Altieri (cantante) - Davide Flauto (cantante)
non arrivati alla fase finale:
Valeria Valente (cantante) - Arianna Mereu (cantante) - Antonio Sisca (ballerino) - Gabriele Manzo (ballerino) - Nicholas Poggiali (ballerino) - Nicolò Marchionni (ballerino) - Maddalena Malizia (ballerina) - William Di Lello (cantante) - Riccardo Occhilupo (ballerino) - Januaria Carito (cantante) - Denis Mascia (cantante) - Stella Ancona (ballerina) - Giorgio Miceli (ballerino) - Rosolino Schillaci (cantautore).
Decima edizione (2010/2011)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 10 (fase iniziale) e Amici 10 (fase serale). |
- Virginio Simonelli (cantautore)
- Annalisa Scarrone (cantante)
- Denny Lodi (ballerino)
- Giulia Pauselli (ballerina)
- Vito Conversano (ballerino)
Francesca Nicolì (cantante), Debora Di Giovanni (ballerina), Antonella Lafortezza (cantante), Diana Del Bufalo (cantante), Riccardo Riccio (ballerino), Antonio Mungari (cantante), Costantino Imperatore (ballerino)
non arrivati alla fase finale:
Giorgia Urrico (cantante) - Andrea Condorelli (ballerino) - Andrea Vigentini (cantante) - Arnaldo Santoro (cantante) - Gabriella Culletta (cantante) - Paolo Cervellera (ballerino) - Alessandro Paparusso (cantante) - Stefan Di Maria Poole (cantante) - Michelle Vitrano (ballerina)
Undicesima edizione (2011/2012)
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Amici 11 (fase iniziale) e Amici 11 (fase serale). |
Alessandra Amoroso (ottava edizione), Pierdavide Carone (nona edizione), Marco Carta (settima edizione), Emma Marrone (nona edizione), Valerio Scanu (ottava edizione), Annalisa Scarrone (decima edizione), Antonino Spadaccino (quarta edizione), Karima Ammar (sesta edizione), Virginio Simonelli (decima edizione).
fase finale:
Claudia Casciaro (cantante), Ottavio De Stefano (cantante), Carlo Alberto Di Micco (cantante), Francesca Dugarte (ballerina), Giuseppe Giofrè (ballerino), Nunzio Perricone (ballerino), Gerardo Pulli (cantautore), Valeria Romitelli (cantante), Jonathan Dante Gerlo (ballerino), Marco Castelluzzo (cantautore), Stefano Marletta (cantautore), Valentin Stoica (ballerino), Josè Becerra Alvarez (ballerino), Francesca Mariani (cantante).
non arrivati alla fase finale:
Ruben Dos Santos Felizardo(cantante), Chiara Giuli (ballerina), Ilario Frigione (ballerino), Pamela Gueli (cantante), Lidia Caterina Pastorello (cantante), Caterina Licini (ballerina), Lorenzo Tognocchi (cantante), Alessandra Procacci (cantante), Legra Yunieska Sanchez (ballerina), Alessia Di Francesco (cantante), Daniele Sibilli (ballerino), Veronica Paradiso (ballerina), Nicola Di Trapani (cantante), Sergio Nigro (ballerino).
Mercato legato ad Amici
Dischi
- 2002: Saranno Famosi
- 2003: Amici Musical
- 2003: Amici - I ragazzi del 2003
- 2003: Amici Festa
- 2004: Amici 2004
- 2007: Bianco & blu
- 2008: Ti brucia
- 2009: Scialla
- 2009: Sfida
- 2010: Nove
- 2011: Amici 10
- 2012: Amici 2012
Libri
- A un passo dal sogno scritto da Luca Zanforlin e Chicco Sfondrini, Mondadori, 2007
- Fra il cuore e le stelle scritto da Luca Zanforlin e Chicco Sfondrini, Mondadori, 2008
- Vola via con me scritto da Luca Zanforlin e Chicco Sfondrini, Mondadori, 2009
- I sogni fanno rima scritto da Pierdavide Carone, Mondadori, 2010
- Testa e cuore scritto da Luca Zanforlin, Mondadori, 2011
- Denise la cozza scritto da Luca Zanforlin, Mondadori, 2011
- Molto più che amici scritto da Luca Zanforlin, Mondadori, in uscita a maggio 2012
Videogiochi
- 2009: Amici per Nintendo DS
Nessun commento:
Posta un commento